top of page
0.jpg
20 set locandina.jpg

​

9 agosto Sarvego Festival con Andrea Valente per viaggiare tra le pagine di "La foresta che cresce" (Edizioni Lapis), scoprendo storie di alberi lontani e vicini, custodi di memorie, simboli di pace e di giustizia. Poi, con gli esperti delle Aree Protette Appennino Piemontese per osservare la natura con occhi nuovi, riconoscendo alberi e tesori nascosti nei dintorni. È stato un momento di incontro, curiosità e bellezza, immersi in un luogo che custodisce anche tanta memoria partigiana, nel giardino di quella che fu la prima sede delle Brigate "Oreste" e "Arzani" che formeranno nel marzo del '45 la Divisione Pinan Cichero. È stato l'ultimo appuntamento del percorso del Sarvego Festival 2025: non una fine, ma un seme piantato: che possa crescere forte come la foresta che abbiamo sognato insieme con: ANDERSEN la rivista e il premio dei libri per ragazzi, Biblioteca Civica di Cabella Ligure, Pro Loco Albera, Pro Loco Roccaforte Ligure, Comune di Roccaforte Ligure, Comune di Rocchetta Ligure, Roba Da Streije, Museo della Resistenza e Vita Sociale in Val Borbera, Pro Loco "Mongiardino c'è", Nati per Leggere, Il Paese degli Spaventapasseri.

bimbi di silvia.jpg
529503174_798300086193184_7138732385954412006_n.jpg
504381944_798299976193195_5734340519276817650_n.jpg
530464446_798301346193058_1918235002094828614_n.jpg
531871056_798300302859829_6516778240761865588_n.jpg
530607414_798301146193078_4573260107577206346_n.jpg
Immagine.jpg
530857048_798300819526444_3347005769418884552_n.jpg
525154131_1135850338564486_3098118584222310476_n.jpg

Santo Peli terrà una conferenza sulla corrispondenza delle brigate Garibaldi con il comando Milanese. Santo Peli, storico e ricercatre ha insegnato Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche di Padova. Membro del comitato scientifico dell'Istituo Parri (INSMLI) ha scritto, tra le altre pubblicazioni: La Resistenza difficile (Franco Angli 1999), La Resistenza in Italia. Storia e critica (Einaudi 2004), Storia della resistenza in Italia (Einaui 2006), Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi 2014 e 2017).

STAMPA A3 Locandina 19 luglio 25_15_page-0001.jpg
STAMPA A3 Locandina 26 luglio 25_page-0001.jpg

Roberto Botta e Alessio Parisi propongono il tema "Il partigiano si racconta”: una riflessione dedicata alla memorialistica partigiana, ai giornali partigiani stampati nel corso dei venti mesi della resistenza, e ai “giornali murali” quei semplici fogli scritti a mano sui quali i partigiani fissavano i loro pensieri e le loro speranze: tutte fonti che oggi rappresentano documenti importanti per capire la loro soggettività e la loro mentalità.

Incontro inaugurale della rassegna di quest'anno "Chi erano i partigiani". Manlio Calegari e Roberto Botta ci illuminano sui giorni immediatamente successivi la Liberazione quando coloro che ne sono stati protagonisti e i comandi partigiani cercheranno di capire se è come potranno incidere sui rapporti politici e sociali della nuova democrazia.

locandina 5 luglio.jpg
Locandina 12 luglio 25_page-0001.jpg

Chiara Colombini interverrà al secondo incontro della rassegna "Chi erano i partigiani", sul tema delle scritture dei protagonisti e di come alcuni di loro  hanno raccontato le loro esperienze. La storica Chiara Colombini è ricercatrice, responsabile scientifica dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" di Torino, membro del comitato scientifico dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri, e del comitato

IMG-20250629-WA0011.jpg
escursione Strette bis - 28062025 (1).jpg

Un'escursione lungo il selvaggio e spettacolare canyon scavato dal Borbera nel corso dei millenni, per scoprirne le caratteristiche geologiche e naturalistiche in un luogo simbolo delle lotte partigiane e della memoria della valle: le 'Strette' 

IMG-20250628-WA0002.jpg
IMG-20250629-WA0004.jpg
IMG-20250628-WA0000.jpg
IMG-20250629-WA0019.jpg
IMG-20250629-WA0012.jpg
IMG-20250629-WA0022.jpg
497899863_1021783370121328_2405061952588540748_n.jpg

Un'escursione ai confini della val Borbera per conoscere ambienti, e storie di scontri armati e aerei caduti in luoghi dove la vita dei contadini era ancora più dura  nel periodo della guerra, e il rapporto tra popolazione e partigiani non sempre era facile.

24 maggio.jpg

                                                 Il Museo “G.B. Lazagna” aderisce alla                    “Rete tematica regionale della Guerra e della Resistenza”                                   e partecipa all'incontro pubblico organizzato dal                        Comitato Resistenza e Costituzione a Torino 

presso la sede del Polo del 900

Resisterealtempo_24maggio.jpeg.jpg
si è concluso il 13 maggio, con la visita premio al Museo della Resistenza di Torino, delle classi I, II e III  media della scuola secondaria di primo grado di Rocchetta Ligure - sez. U dell'I.C. di Arquata Scrivia - il concorso "Voci dalla Resistenza" organizzato dalle due sezioni   A.N.P.I. "Pinan" val Borbera e "Pinan"Arquata. Le classi hanno realizzato l'opuscolo qui a lato. Le tre classi di Arquata, premiate con visita al Museo della Resistenza e vita sociale in Val Borbera "G.B. Lazagna" di Rocchetta, hanno realizzato una esposizione degli elaborati prodotti.

  concorso per le scuole medie dell'I.C di Arquata
VOCI DALLA
RESISTENZA

  viaggio premio delle classi di Rocchetta Ligure
               al Museo della Reistenza di Torino
locandina Arquata.jpg
IMG-20250514-WA0026.jpg
IMG-20250514-WA0020.jpg
IMG-20250514-WA0031.jpg
IMG-20250514-WA0012.jpg
IMG-20250514-WA0025.jpg
IMG-20250514-WA0027.jpg
IMG-20250514-WA0023.jpg
IMG-20250514-WA0014.jpg
IMG-20250514-WA0029.jpg
489781617_1256395859827945_4897054989559713332_n.jpg
locandina.jpg
490194769_1259422066191991_957490141474978518_n.jpg
curriculum .jpg
curriculum retro.jpg
Immagine.jpg
491681234_1258443819623149_4388864329334064176_n (1).jpg
491914817_1259406936193504_4579636323399104905_n.jpg
IMG-20250424-WA0006.jpg
IMG-20250424-WA0005.jpg

l'artista dona una sua opera al sindaco Fabio Cogo

493323393_10222940296136125_6059813902927077076_n.jpg
493841168_10222940337777166_5858550189650472925_n.jpg
493561539_1020060666896026_4003436173599120705_n.jpg
493308240_10222940256455133_5408541272781783647_n.jpg
493697748_10222940271695514_12406553288129050_n.jpg
493329603_10222940269055448_985231059247913397_n.jpg
loc 25 aprile.jpg
download.png

STAGIONE  ESTIVA  del Museo 2025
Chi erano i partigiani: 4 conferenze
A spasso con il Museo: 3 escursioni a tema

download.png
Sarvego programma 25.png

Sarvego festival laboratorio
"La foresta
che cresce"

Immagine.jpg

www.borberaespinti 
Coordinamento Pro Loco e Associazioni Valli Borbera e Spinti

banner-fondazionejpg-970x238a.jpg

Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

bottom of page